Letter of the Holy Father to the Bishops of the United States of America

Lettera del Santo Padre ai Vescovi degli Stati Uniti d’America (11.02.2025)

Dear Brothers in the Episcopate,

I am writing today to address a few words to you in these delicate moments that you are living as Pastors of the People of God who walk together in the United States of America.

1. The journey from slavery to freedom that the People of Israel traveled, as narrated in the Book of Exodus, invites us to look at the reality of our time, so clearly marked by the phenomenon of migration, as a decisive moment in history to reaffirm not only our faith in a God who is always close, incarnate, migrant and refugee, but also the infinite and transcendent dignity of every human person.[1]

2. These words with which I begin are not an artificial construct. Even a cursory examination of the Church’s social doctrine emphatically shows that Jesus Christ is the true Emmanuel (cf. Mt 1:23); he did not live apart from the difficult experience of being expelled from his own land because of an imminent risk to his life, and from the experience of having to take refuge in a society and a culture foreign to his own. The Son of God, in becoming man, also chose to live the drama of immigration. I like to recall, among other things, the words with which Pope Pius XII began his Apostolic Constitution on the Care of Migrants, which is considered the “Magna Carta” of the Church’s thinking on migration:

The family of Nazareth in exile, Jesus, Mary and Joseph, emigrants in Egypt and refugees there to escape the wrath of an ungodly king, are the model, the example and the consolation of emigrants and pilgrims of every age and country, of all refugees of every condition who, beset by persecution or necessity, are forced to leave their homeland, beloved family and dear friends for foreign lands.” [2]

3. Likewise, Jesus Christ, loving everyone with a universal love, educates us in the permanent recognition of the dignity of every human being, without exception. In fact, when we speak of infinite and transcendent dignity, we wish to emphasize that the most decisive value possessed by the human person surpasses and sustains every other juridical consideration that can be made to regulate life in society. Thus, all the Christian faithful and people of good will are called upon to consider the legitimacy of norms and public policies in the light of the dignity of the person and his or her fundamental rights, not vice versa.

4. I have followed closely the major crisis that is taking place in the United States with the initiation of a program of mass deportations. The rightly formed conscience cannot fail to make a critical judgment and express its disagreement with any measure that tacitly or explicitly identifies the illegal status of some migrants with criminality. At the same time, one must recognize the right of a nation to defend itself and keep communities safe from those who have committed violent or serious crimes while in the country or prior to arrival. That said, the act of deporting people who in many cases have left their own land for reasons of extreme poverty, insecurity, exploitation, persecution or serious deterioration of the environment, damages the dignity of many men and women, and of entire families, and places them in a state of particular vulnerability and defenselessness.

5. This is not a minor issue: an authentic rule of law is verified precisely in the dignified treatment that all people deserve, especially the poorest and most marginalized. The true common good is promoted when society and government, with creativity and strict respect for the rights of all — as I have affirmed on numerous occasions — welcomes, protects, promotes and integrates the most fragile, unprotected and vulnerable. This does not impede the development of a policy that regulates orderly and legal migration. However, this development cannot come about through the privilege of some and the sacrifice of others. What is built on the basis of force, and not on the truth about the equal dignity of every human being, begins badly and will end badly.

6. Christians know very well that it is only by affirming the infinite dignity of all that our own identity as persons and as communities reaches its maturity. Christian love is not a concentric expansion of interests that little by little extend to other persons and groups. In other words: the human person is not a mere individual, relatively expansive, with some philanthropic feelings! The human person is a subject with dignity who, through the constitutive relationship with all, especially with the poorest, can gradually mature in his identity and vocation. The true ordo amoris that must be promoted is that which we discover by meditating constantly on the parable of the Good Samaritan” (cf. Lk 10:25-37), that is, by meditating on the love that builds a fraternity open to all, without exception. [3]

7. But worrying about personal, community or national identity, apart from these considerations, easily introduces an ideological criterion that distorts social life and imposes the will of the strongest as the criterion of truth.

8. I recognize your valuable efforts, dear brother bishops of the United States, as you work closely with migrants and refugees, proclaiming Jesus Christ and promoting fundamental human rights. God will richly reward all that you do for the protection and defense of those who are considered less valuable, less important or less human!

9. I exhort all the faithful of the Catholic Church, and all men and women of good will, not to give in to narratives that discriminate against and cause unnecessary suffering to our migrant and refugee brothers and sisters. With charity and clarity we are all called to live in solidarity and fraternity, to build bridges that bring us ever closer together, to avoid walls of ignominy and to learn to give our lives as Jesus Christ gave his for the salvation of all.

10. Let us ask Our Lady of Guadalupe to protect individuals and families who live in fear or pain due to migration and/or deportation. May the “Virgen morena”, who knew how to reconcile peoples when they were at enmity, grant us all to meet again as brothers and sisters, within her embrace, and thus take a step forward in the construction of a society that is more fraternal, inclusive and respectful of the dignity of all.

Fraternally,

Francis

From the Vatican, 10 February 2025

_____________________

[1] Cf. DICASTERY FOR THE DOCTRINE OF THE FAITH, Declaration Dignitas infinita on human dignity, 2 April 2024.

[2] PIUS XII, Apostolic Constitution Exsul Familia, 1 August 1952: “Exsul Familia Nazarethana Iesus, Maria, Ioseph, cum ad Aegyptum emigrans tum in Aegypto profuga impii regis iram aufugiens, typus, exemplar et praesidium exstat omnium quorumlibet temporum et locorum emigrantium, peregrinorum ac profugorum omne genus, qui, vel metu persecutionum vel egestate compulsi, patrium locum suavesque parentes et propinquos ac dulces amicos derelinquere coguntur et aliena petere.”

[3] Cf. FRANCIS, Encyclical Letter Fratelli tutti, 3 October 2020.

Cari Fratelli nell’Episcopato,

Vi scrivo oggi per rivolgervi alcune parole in questo delicato momento che state vivendo come Pastori del Popolo di Dio che pellegrina negli Stati Uniti d’America.

1. Il cammino dalla schiavitù alla libertà compiuto dal Popolo d’Israele, così come narrato nel libro dell’Esodo, ci invita a guardare alla realtà del nostro tempo, così chiaramente segnata dal fenomeno della migrazione, come a un momento decisivo nella storia per riaffermare non soltanto la nostra fede in un Dio che è sempre vicino, incarnato, migrante e rifugiato, ma anche nella dignità infinita e trascendente di ogni persona umana [1].

2. Queste parole con cui esordisco non sono un costrutto artificiale. Anche un rapido esame della dottrina sociale della Chiesa mostra con enfasi che Gesù Cristo è il vero Emanuele (cfr. Mt 1, 23); ha vissuto anche lui la difficile esperienza di essere cacciato dalla propria terra a causa di un pericolo imminente per la sua vita e l’esperienza di rifugiarsi in una società e una cultura estranee alla sua. Il Figlio di Dio, nel farsi uomo, ha scelto anche di vivere il dramma dell’immigrazione. Mi piace ricordare, tra le altre cose, le parole con cui Papa Pio XII ha iniziato la sua Costituzione apostolica sulla cura dei migranti, che è considerata la “Magna Carta” del pensiero della Chiesa sulla migrazione:

«La Famiglia di Nazaret in esilio, Gesù, Maria e Giuseppe, emigranti in Egitto e ivi rifugiati per sottrarsi alle ire di un re empio, sono il modello, l’esempio e la consolazione degli emigranti e dei pellegrini di ogni tempo e di ogni Paese, di tutti i profughi di ogni condizione che, spinti dalla persecuzione o dal bisogno, sono costretti a lasciare la loro patria, l’amata famiglia e i cari amici e recarsi in terra straniera». [2]

3. Parimenti, Gesù Cristo, amando tutti di un amore universale, ci educa al riconoscimento permanente della dignità di ogni essere umano, senza eccezioni. Di fatto, quando parliamo di “dignità infinita e trascendente”, desideriamo sottolineare che il valore più importante che la persona umana possiede supera e sostiene ogni altra considerazione giuridica che si possa fare per regolare la vita nella società. Pertanto, tutti i fedeli cristiani e le persone di buona volontà sono chiamati a riflettere sulla legittimità di norme e politiche pubbliche alla luce della dignità della persona e dei suoi diritti fondamentali, e non il contrario.

4. Sto seguendo da vicino la grande crisi che si sta verificando negli Stati Uniti con l’avvio di un programma di deportazioni di massa. La coscienza rettamente formata non può non compiere un giudizio critico ed esprimere il suo dissenso verso qualsiasi misura che tacitamente o esplicitamente identifica lo status illegale di alcuni migranti con la criminalità. Al tempo stesso, bisogna riconoscere il diritto di una nazione a difendersi e a mantenere le comunità al sicuro da coloro che hanno commesso crimini violenti o gravi durante la permanenza nel Paese o prima del loro arrivo. Detto ciò, l’atto di deportare persone che in molti casi hanno abbandonato la propria terra per ragioni di povertà estrema, insicurezza, sfruttamento, persecuzione o grave deterioramento dell’ambiente, lede la dignità di molti uomini e donne, e di intere famiglie, e li pone in uno stato di particolare vulnerabilità e incapacità di difendersi.

5. Non si tratta di una questione di poca importanza: uno Stato di diritto autentico si dimostra proprio nel trattamento dignitoso che tutte le persone meritano, specialmente quelle più povere ed emarginate. Il vero bene comune viene promosso quando la società e il governo, con creatività e rigoroso rispetto dei diritti di tutti — come ho affermato in numerose occasioni — accolgono, proteggono, promuovono e integrano i più fragili, indifesi, vulnerabili. Ciò non ostacola lo sviluppo di una politica che regolamenti una migrazione ordinata e legale. Tuttavia, tale sviluppo non può avvenire attraverso il privilegio di alcuni e il sacrificio di altri. Ciò che viene costruito sul fondamento della forza e non sulla verità riguardo alla pari dignità di ogni essere umano incomincia male e finirà male.

6. I cristiani sanno molto bene che è solo affermando la dignità infinita di tutti che la nostra identità di persone e di comunità giunge a maturazione. L’amore cristiano non è un’espansione concentrica di interessi che poco a poco si estendono ad altre persone e gruppi. In altre parole: la persona umana non è un mero individuo, relativamente espansivo, con qualche sentimento filantropico! La persona umana è un soggetto dotato di dignità che, attraverso la relazione costitutiva con tutti, specialmente con i più poveri, un po’ alla volta può maturare nella sua identità e vocazione. Il vero ordo amoris che occorre promuovere è quello che scopriamo meditando costantemente la parabola del “Buon Samaritano” (cfr. Lc 10, 25-37), ovvero meditando sull’amore che costruisce una fratellanza aperta a tutti, senza eccezioni. [3]

7. Ma la preoccupazione per l’identità personale, comunitaria o nazionale, al di là di queste considerazioni, introduce facilmente un criterio ideologico che distorce la vita sociale e impone la volontà dei più forti come criterio di verità.

8. Riconosco i vostri preziosi sforzi, cari fratelli vescovi degli Stati Uniti, mentre lavorate a stretto contatto con migranti e rifugiati, proclamando Gesù Cristo e promuovendo diritti umani fondamentali. Dio vi ricompenserà abbondantemente per tutto ciò che fate a protezione e difesa di quanti sono considerati meno preziosi, meno importanti o meno umani!

9. Esorto tutti i fedeli della Chiesa cattolica, come anche tutti gli uomini e le donne di buona volontà, a non cedere a narrative che discriminano e causano inutili sofferenze ai nostri fratelli e sorelle migranti e rifugiati. Con carità e chiarezza siamo chiamati a vivere in solidarietà e fratellanza, a costruire ponti che ci avvicinino sempre più, a evitare muri di ignominia e a imparare a dare la nostra vita così come l’ha data Gesù Cristo per la salvezza di tutti.

10. Chiediamo a Nostra Signora di Guadalupe di proteggere le persone e le famiglie che vivono nella paura o nel dolore a causa della migrazione e/o della deportazione. Possa la “Virgen morena ”, che sapeva come riconciliare i popoli quando tra loro c’era inimicizia, concedere a tutti noi di incontrarci di nuovo come fratelli e sorelle, nel suo abbraccio, e quindi compiere un passo avanti nell’edificazione di una società più fraterna, inclusiva e rispettosa della dignità di tutti.

Fraternamente,

Francesco

Dal Vaticano, 10 febbraio 2025

______________________________

[1] Cfr. Dicastero per la Dottrina della Fede, Dichiarazione Dignitas infinita sulla dignità umana, 2 aprile 2024

[2] Pio XII, Costituzione apostolica Exsul Familia1° agosto 1952 “Exsul Familia Nazarethana Iesus, Maria, Ioseph, cum ad Aegyptum emigrans tum in Aegypto profuga impii regis iram aufugiens, typus, exemplar et praesidium exstat omnium quorumlibet temporum et locorum emigrantium, peregrinorum ac profugorum omne genus, qui, vel metu persecutionum vel egestate compulsi, patrium locum suavesque parentes et propinquos ac dulces amicos derelinquere coguntur et aliena petere”.

[3] Cfr. Papa Francesco, Lettera enciclica Fratelli tutti, 3 ottobre 2020.

____________________________________________________________________________

👉 L'Osservatore Romano, Edizione Quotidiana, Anno CLXV n. 34, martedì 11 febbraio 2025, p. 9.